Il tema “partnership sospette” tiene banco in casa Juventus per le indagini in corso: ma rischiano anche altre big di Serie A. Il futuro del calcio italiano al momento è avvolto nel mistero. Tra accuse e difese tutti gli scenari sono ancora possibili e potrebbero cambiare radicalmente il volto di alcune delle società più importanti del panorama italiano.
La situazione è tenuta sotto controllo dalla giustizia sportiva che potrebbe decidere di far pagare pesantemente alle società movimenti illegali. La Juventus è sotto inchiesta da questo punto di vista ma non è l’unico club a rischiare in vista del futuro.
La Juventus sta attraversando un periodo estremamente complesso dal punto di vista giudiziario. La Procura FIGC e la UEFA stanno tenendo sott’occhio tutti i movimenti di calciomercato messi in piedi dalla società piemontese con gli altri club di Serie A. Il risultato potrebbe portare a maxi multe e nuove penalizzazioni per il club bianconero.
La Juventus ha lavorato spesso con Cagliari, Bologna, Atalanta e Sampdoria, per citarne alcune e i continui movimenti hanno insospettito la giustizia sportiva che ora sta provando a vederci chiaro.
Ma la Juventus non è l’unica squadra che rischia con le “partnership sospette”. Anche le altre big di Serie A si sono mosse spesso con le società “amiche” sul calciomercato e potrebbero finire sotto indagine.
L’edizione odierna di Tuttosport si sofferma sulla situazione “partnership sospette” di cui è accusata la Juventus. Negli ultimi mesi, con l’Inchiesta Prisma, ha preso piede il concetto di “partnership sospetta” nelle mosse di calciomercato dei club italiani. La lente d’ingrandimento del procuratore federale Giuseppe Chiné è puntata sulle operazioni messe in piedi dalla Juventus con Atalanta, Bologna, Cagliari, Sampdoria, Sassuolo e Udinese.
La Juventus, però, è dietro alle big italiane per numero di operazioni e volume di milioni scambiati con le società “amiche”. Nel triennio 2018-21, quello sotto indagine, sono solo 22 le operazioni dei bianconeri con gli altri club, per un valore di mercato di 177 milioni di euro. Ed è all’ultimo posto della classifica delle operazioni di calciomercato con le società più vicine.
Inter, Roma, Milan e Napoli hanno collezionato molte più operazioni sia in termini di calciatori che di milioni spesi e ricevuti.
Nel mirino della Procura Federale potrebbero finirci anche le altre big di Serie A per le partnership sospette.
La Juventus corre ai riparti. Il mercato estivo dei bianconeri ha portato a Torino diversi…
L'arrivo di Kevin De Bruyne e la convivenza difficile con McTominay che penalizza lo slovacco:…
Un tecnico si sta distinguendo dai colleghi per le sue trovate bizzarre: dopo i borseggiatori…
L'Inter è pronta a scendere in campo contro il Cagliari: la scelta di Chivu è…
Un lunedì che vale più di tre punti. Il Napoli apre una settimana che promette…
La tensione della consegna, i dubbi dell’ultimo minuto e il gusto di una scelta che…