In Serie A si sta vivendo un momento estremamente complicato con la giustizia sportiva. Le societĂ storiche di Serie A e tanti altri club sono sotto la lente di ingrandimento della Procura FIGC e presto potrebbero arrivare stangate importantissime. Movimenti sospetti, pagamenti non effettuati e mosse di calciomercto non ancora chiarite del tutto hanno portato al calcio italiano un alone di mistero che fatica ad essere spazzato via. In Serie A le prime inchieste e le penalizzazizioni hanno riguardato la Juventus ma a breve ci saranno nuove sentenze su altri club.
Sul banco degli imputati ci sono tante squadre di Serie A, di Serie B e di Serie C. Ma non mancano anche difficoltà estremamente gravi che possono portare al fallimento del club.
La giusitiza sportiva sta iniziando a fare il suo corso con le squadre di Serie A. L’Italia intera è sotto la lente d’ingrandimento della FIGC e delle Procure e molto presto possono arrivare sentenze schiaccianti che cambieranno il futuro del calcio italiano. Dalla Serie A ai dilettanti, ci sono inchieste di ogni genere che stanno complicando sempre i più l’immagine del calcio italiano.
Le condanne sportive che si decideranno entro la fine di questa stagione saranno molto gravi. Ora stanno aumentando i rischi anche in vista del futuro e della prossima stagione. La giustizia sportiva non sta risparmiando i club colpevoli e, anzi, vuole proseguire nelle penalizzazioni e con pesanti ammende.
La Sampdoria rischia il fallimento e la retrocessione in Serie D. Il club ligure sta vivendo un momento estremamente complesso che sembra non voler terminare mai.
La Sampdoria verso il fallimento. Il club blucerchiato è appena retrocesso in Serie B ma i rischi di una ricaduta verso il baratro sono molto alti. La società ligure, gestita da Lanna, ha solo due settimane di tempo per evitare il fallimento. Il rosso del club è fissato sui 150 milioni e serviranno ingenti somme di denaro per evitare il declino.
Secondo quanto riferisce Tuttosport, Alessandro Barnaba del fondo Merlyn Partners vuole prelevare le quote della Sampdoria per un aumento di capitale da 30 milioni da effettuare nell’assemblea degli azionisti il 26 e 29 maggio. Ma una delle richieste dell’azionista romano al CdA è quella di raggiungere una forte riduzione dei debiti.
Barnaba voleva entrare nella Sampdoria giĂ in inverno, quando la possibilitĂ di salvezza era ancora moltoo ampia ma aveva trovato di contro la volontĂ di Massimo Ferrero.
Il CdA guidato dal presidente Marco Lanna ha due settimane di tempo per raggiungere un accordo con i creditori della Sampdoria ed evitare il fallimento. Andrebbero rimodulati i debiti intorno a 70-80 milioni così da favorire l’offerta vincolante da parte di Barnaba.
Intanto a Genova i tifosi della Sampdoria hanno aperto un fondo per provare a dare il proprio contributo per evitare il fallimento.
L'arrivo di Kevin De Bruyne e la convivenza difficile con McTominay che penalizza lo slovacco:…
Un tecnico si sta distinguendo dai colleghi per le sue trovate bizzarre: dopo i borseggiatori…
L'Inter è pronta a scendere in campo contro il Cagliari: la scelta di Chivu è…
Un lunedì che vale piĂą di tre punti. Il Napoli apre una settimana che promette…
La tensione della consegna, i dubbi dell’ultimo minuto e il gusto di una scelta che…
Quattro fotogrammi dalla terza di Serie A: chi scappa, chi inciampa, chi perde i propri…