Champions League per il Barcellona: dal caso Negreira alla decisione ufficiale della UEFA. Ecco la situazione.
La notizia dell’ammissione del Barcellona alla Champions League 2023/24 è stata accolta con un sospiro di sollievo dai tifosi e dai giocatori del club catalano. Tuttavia, il caso Negreira continua a essere al centro dell’attenzione, poiché l’indagine della UEFA è solo sospesa e potrebbe riprendere in caso di nuovi elementi.
La Commissione d’Appello UEFA ha reso nota la decisione riguardante l’ammissione dell’FC Barcelona alle competizioni UEFA per club 2023/24, dichiarando che il procedimento è temporaneamente sospeso. Ciò significa che il club catalano è provvisoriamente ammesso a partecipare alle competizioni, ma la UEFA si riserva il diritto di prendere una futura decisione riguardante l’ammissione o l’esclusione del club dalle competizioni UEFA per la compagine.
Il caso Negreira, come riportato da Calcio&Finanza, riguarda le indagini sui pagamenti effettuati dal Barcellona nei confronti di Enriquez Negreira, ex vicepresidente del comitato arbitrale spagnolo. È emerso che il club catalano ha versato più di 7,5 milioni di euro a Negreira nel corso di 18 anni, dal 2001 al 2018.
Questo lungo rapporto ha attraversato diverse presidenze del club, comprese quelle di Joan Gaspart, Joan Laporta, Sandro Rosell e Josep Maria Bartomeu. I pagamenti hanno subito alcune modifiche riguardanti le società che hanno ricevuto i fondi nel corso degli anni.
Questo caso ha suscitato grande attenzione e preoccupazione all’interno del club e tra i tifosi. L’FC Barcelona è una delle squadre più prestigiose al mondo e l’eventualità di un’eventuale esclusione dalla Champions League avrebbe ripercussioni significative sulle prospettive del club nella competizione.
La UEFA ha sottolineato che il club spagnolo è tenuto a mantenere informati gli Ispettori Etici e Disciplinari (EDI) riguardo ai progressi delle indagini in corso e a fornire tutti i documenti e le informazioni richieste. Gli EDI incaricati del caso sono stati invitati a continuare e finalizzare le loro indagini e a presentare un’ulteriore relazione all’Organo di Appello UEFA qualora ritenessero necessaria una valutazione sull’ammissione o l’esclusione del Barcellona dalle prossime competizioni UEFA per club.
È importante che il club collabori pienamente con l’indagine della UEFA e fornisca tutte le informazioni necessarie per una chiara e completa valutazione del caso. La trasparenza e l’apertura sono fondamentali per affrontare questioni di questo tipo in modo adeguato e per garantire che la giustizia sia fatta.
Nel frattempo, i tifosi del Barcellona continueranno a sostenere la squadra nel suo cammino verso la Champions League 2023/24, sperando che il caso Negreira sia risolto in modo tempestivo.
L'arrivo di Kevin De Bruyne e la convivenza difficile con McTominay che penalizza lo slovacco:…
Un tecnico si sta distinguendo dai colleghi per le sue trovate bizzarre: dopo i borseggiatori…
L'Inter è pronta a scendere in campo contro il Cagliari: la scelta di Chivu è…
Un lunedì che vale più di tre punti. Il Napoli apre una settimana che promette…
La tensione della consegna, i dubbi dell’ultimo minuto e il gusto di una scelta che…
Quattro fotogrammi dalla terza di Serie A: chi scappa, chi inciampa, chi perde i propri…