Choc+da+420+milioni%3A+ecco+cosa+%C3%A8+successo
calcionowit
/2024/02/24/choc-da-420-milioni-ecco-cosa-e-successo/amp/
News

Choc da 420 milioni: ecco cosa è successo

La cifra che è stata comunicata è enorme e gli introiti persi sicuramente non rasserenano gli animi: si parla di ben 420 milioni di euro! Ecco cos’è successo.

I problemi a livello economico stanno riguardando praticamente ogni settore della vita al giorno d’oggi e il calcio non è esentato da questo discorso. Purtroppo le perdite di cui si parla sono enormi e non fanno bene a un sistema che sta già faticando non poco per andare avanti con il giusto appeal. Ecco cos’è successo.

Choc da 420 milioni: è successo in Serie A. Ecco le ultimissime novità (LaPresse) – Calcionow.it

Il calcio italiano, specialmente negli ultimi anni, è spesso finito in un vortice di critiche e polemiche. In molti non considerano più la Serie A come un campionato capace di attrarre appassionati di questo sport dal resto del mondo. O per lo meno non come lo era fino a qualche anno fa.

Questo ovviamente porta l’intero sistema ad avere sempre meno possibilità a livello economico. Basti pensare che sono pochi i campioni e i fuoriclasse che le Big del campionato italiano di massima serie può ora come ora permettersi. L’ultimo in questo senso è stato Cristiano Ronaldo, il cui approdo alla Juventus ha comunque comportato non poche ripercussioni che il club bianconero sta ancora ‘scontando’. L’ultima notizia arrivata, in ordine cronologico, fa però aumentare ancora di più le preoccupazioni già esistenti.

Serie A, batosta da più di 420 milioni di euro: tutti i dettagli e il quadro della situazione

La Serie A ha registrato un rosso complessivo da ben 427 milioni di euro unendo i debiti di tutti i club in riferimento alla stagione 2022/23. A renderlo noto è stata ‘La Gazzetta dello Sport’. Come si legge sulle pagine del quotidiano sportivo, infatti, per riappianare i conti non sono bastate neanche le plusvalenze registrate di ben 587 milioni di euro.

Ad eccezion fatta del periodo Covid-19, era da almeno due decenni che la Serie A non registrava cali così netti e pesanti. L’ultima batosta, da 452 milioni di euro, c’è stata difatti nella stagione 2003/2004.

Beppe Marotta, ad dell’indebitatissima Inter (Ansa Foto) – calcionow.it

Il dato ovviamente preoccupa perché il sistema rischia di arrivare a un vero e proprio collasso. Nello specifico: per quanto riguarda i ricavi si parla di 3 miliardi di euro, dovuti appunto alle plusvalenze. Il problema sta tuttavia nei 3,85 miliardi di euro a cui sono ammontati i costi.

Di questi 1,9 miliardi sono stati i costi degli stipendi e poco meno di 1 milione (800 mila euro) i costi per gli ammortamenti dei cartellini dei calciatori. Se si vuole evitare che i debiti siano sempre maggiori e meno sostenibili bisogna perciò puntare per forza di cose a far ‘tornare i conti’.

Alessia

Recent Posts

Calciomercato Juventus: bocciato da Tudor, il sostituto a gennaio

La Juventus corre ai riparti. Il mercato estivo dei bianconeri ha portato a Torino diversi…

4 giorni ago

De Bruyne, McTominay ed un finto disguido tattico: perché Conte non è preoccupato

L'arrivo di Kevin De Bruyne e la convivenza difficile con McTominay che penalizza lo slovacco:…

3 settimane ago

Dai borseggiatori in sala mensa ai piloti di caccia: i gesti clamorosi del tecnico che le pensa tutte

Un tecnico si sta distinguendo dai colleghi per le sue trovate bizzarre: dopo i borseggiatori…

4 settimane ago

Inter, la scelta di Chivu che è un chiaro segnale: Marotta avvisato

L'Inter è pronta a scendere in campo contro il Cagliari: la scelta di Chivu è…

1 mese ago

Napoli, il Pisa non è l’unico ostacolo: sarà una settimana bollente per 3 motivi

Un lunedì che vale più di tre punti. Il Napoli apre una settimana che promette…

1 mese ago

Fantacalcio, ecco la quarta giornata: 5 calciatori che vi consigliamo caldamente

La tensione della consegna, i dubbi dell’ultimo minuto e il gusto di una scelta che…

1 mese ago