Urne digitali e software al posto delle palline: il sorteggio Champions di Montecarlo segnerà il destino di Inter, Atalanta, Juventus e Napoli
Il fascino del sorteggio Champions non passa mai di moda. Le urne (o meglio, il software che oggi le sostituisce) decidono gran parte del destino europeo delle squadre e, come ogni anno, l’appuntamento è già cerchiato in rosso: 28 agosto 2025, ore 18, Montecarlo.
È lì che le 36 partecipanti scopriranno chi saranno gli otto avversari della nuova fase a lega, quella introdotta dalla UEFA per rendere la competizione più varia e spettacolare.
La procedura sarà identica a quella dello scorso anno. Le squadre vengono divise in quattro fasce da nove in base al coefficiente UEFA, con la detentrice del trofeo come testa di serie in Fascia 1.
Da qui, il software automatizzato elabora per ogni club otto avversari: due per fascia, una partita in casa e una in trasferta. Restano vincoli rigidi: nessun incrocio tra squadre della stessa federazione e massimo due club per Paese.
Non più palline che tintinnano nelle urne, quindi, ma un algoritmo che fa i conti in tempo reale, garantendo incastri fluidi e regole rispettate. Gli abbinamenti saranno comunicati subito, mentre il calendario dettagliato con date e orari verrà pubblicato dalla UEFA entro sabato 30 agosto.
Per quanto riguarda le italiane, la distribuzione è ormai chiara. Inter, finalista lo scorso maggio, sarà in Fascia 1 insieme a colossi come Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool e Barcellona.
Atalanta e Juventus si posizionano in Fascia 2, accanto ad Arsenal, Atletico Madrid e Bayer Leverkusen. Il Napoli scivola in Fascia 3, in compagnia di Ajax, Olympiacos, Sporting Lisbona e Marsiglia.
Un sorteggio che, sulla carta, potrebbe regalare sfide da brividi già da settembre. Restano ancora slot da definire per squadre come il Tottenham, in attesa di capire chi supererà i turni di qualificazione.
La vera novità di questa stagione riguarda Europa League e Conference League. Per la prima volta i sorteggi delle due competizioni saranno riuniti in un unico evento, il 29 agosto alle 13, sempre al Grimaldi Forum di Monaco.
Qui il sistema digitale sarà ancora più rapido: con un solo click verranno generati tutti gli abbinamenti, svelati progressivamente per mantenere la suspense. Un doppio show che coinvolgerà anche le italiane: Bologna e Roma in Europa League, Fiorentina in Conference.
Che si parli di Champions, Europa o Conference, il momento del sorteggio è ormai uno spettacolo globale. Dietro i numeri e gli algoritmi, resta intatto quel brivido antico: la curiosità di scoprire dove porterà il cammino europeo e quali storie nasceranno da quelle otto partite. Perché è vero, decide un software. Ma a farci battere il cuore, ancora una volta, sarà il campo.
Una carriera fatta di continui cambi di maglia e un talento ancora in cerca di…
Un infortunio pesante cambia i piani del Napoli. Lukaku resterà fuori fino a gennaio e…
Un nome nuovo nella lista della Juventus porta lo sguardo verso Firenze. L’operazione non è…
Settimane di attesa e trattative che non si sbloccano. L’Inter osserva, calcola e aspetta il…
Michela Persico sta provando a dimenticare la storia con Daniele Rugani. Si fa strada il…
Un’estate iniziata piano e poi esplosa di colpi, tra cessioni mirate e arrivi mirati. La…