Un giovane attaccante pronto a rilanciarsi e una città che non smette mai di sognare. Il Napoli ha scelto la sua nuova punta, tra cifre, clausole e ultime firme da sistemare
Il Napoli è pronto ad accogliere Rasmus Hojlund. L’attaccante danese del Manchester United è diventato l’obiettivo numero uno dopo l’infortunio di Lukaku, che ha lasciato un vuoto pesante al centro dell’attacco.
Le ultime ore hanno segnato una svolta decisiva: l’operazione con lo United è ormai ai dettagli finali e tutto lascia pensare che il giocatore vestirà presto l’azzurro.
La formula scelta è quella del prestito oneroso con obbligo di riscatto condizionato. Il Napoli verserà circa 5 milioni di euro subito per garantirsi il cartellino in prestito, mentre il riscatto scatterà in presenza di determinate condizioni: un numero minimo di presenze, le reti realizzate e soprattutto la qualificazione del club alla prossima Champions League.
In questo caso, la cifra complessiva raggiungerà i 40-45 milioni di euro. Un’operazione che consente al club di De Laurentiis di tutelarsi, ma allo stesso tempo di assicurarsi un profilo giovane e dal potenziale enorme.
Sul fronte personale, l’intesa con il giocatore è stata raggiunta rapidamente. Hojlund ha accettato un contratto di cinque anni con possibile opzione per il sesto, a circa 5 milioni netti a stagione.
Una cifra importante, che testimonia la volontà del Napoli di puntare forte su di lui come centravanti titolare. Restano soltanto da limare alcuni dettagli relativi ai diritti d’immagine, tema sempre centrale nelle trattative condotte dal presidente partenopeo.
Il Manchester United, che lo aveva acquistato per 72 milioni di sterline, si appresta così a registrare una perdita importante di valore del suo calciatore. La cessione a queste cifre è vista come una liberazione da parte del club inglese, che non ha mai trovato continuità con il ragazzo in Premier League.
Per Hojlund, invece, l’Italia rappresenta l’occasione giusta per rilanciarsi. A 22 anni, l’attaccante ha ancora margini enormi e il contesto tattico di Antonio Conte potrebbe valorizzarne le caratteristiche: corsa, aggressività, senso della profondità.
Non manca anche l’aspetto umano della vicenda. Secondo alcuni media inglesi, lo stesso Scott McTominay, ex compagno allo United, avrebbe consigliato a Hojlund di accettare l’offerta del Napoli, definendola una piazza ideale per crescere e ritrovarsi. Un dettaglio che racconta quanto la destinazione partenopea sia ormai percepita in Europa come ambiente stimolante, competitivo e passionale.
Ore calde, dunque, per la chiusura. La fumata bianca è attesa a breve, forse già nelle prossime 48 ore. Il Napoli ha accelerato e non sembra intenzionato a farsi sfuggire un talento che potrebbe diventare il simbolo della nuova era azzurra.
Un allungo, una smorfia, poi il silenzio dello stadio. Due storie che si incrociano nello…
Un intreccio di mercato che riaccende le rivalità storiche. Due destini incrociati tra dubbi, strategie…
L’attesa dell’esordio, i dubbi sul ginocchio, l’entusiasmo dei tifosi. Poi una convocazione che cambia tutto…
A Firenze si prepara un intreccio che può ridisegnare l’attacco. Roberto Piccoli, Moise Kean ed…
Un retroscena che riporta il Napoli al cuore delle tensioni di mercato. De Laurentiis parla…
Urne digitali e software al posto delle palline: il sorteggio Champions di Montecarlo segnerà il…